Chiesa San Pancrazio

  • Monumento Chiesa San Pancrazio
  • Anno costruzione XI secolo
  • Ubicazione Via S. Pancrazio, s.n.c, Valle di Maddaloni (CE)

Non essendo possibile effettuare una datazione precisa sull’anno di fondazione della chiesa di S. Pancrazio per mancanza di fonti, viene assunta come mera data formale quella del XI secolo. Questa data è ricavata dallo studio della vestigia a pianta rettangolare, ovvero dell’estrema geometrizzazione del manufatto comune ad altre chiese campane di quell’epoca, costruito interamente con materiale tufaceo e malta, estratto direttamente dal “graben” (dove sorge), successivamente utilizzato più volte come cava d’estrazione del tufo occorrente per la costruzione di altre chiese (S. Pietro nell’abitato) e degli Archi dell’Acquedotto Carolino. La chiesa per la semplicità stilistica lascia supporre che fu progettata e realizzata dalle maestranze locali che non mancarono mai in arti e mestieri. Sull’intradosso dell’arco a tutto sesto e poggiato su piedritti, lato sinistro della chiesa, dove fu staccato l’affresco di S.Antonio Abate benedicente, segno tangibile dell’operosità e della religiosità dei Vallesi, datato inizi XII secolo, vi è un lucernario a feritoia, caratteristica finestra monofora dell’XI – XII secolo, presente anche nelle torri del castello. L’Altare Maggiore era rivolto a 40° verso Nord Est, costruito a imbotte semi incastonato nella parete ad arco a tutto sesto, con pietra locale, sostenuto da colonnette a “balastrum” (oggi inesistente), ai cui piedi vi è ancora oggi visibile una fossa profonda a due bocche quadrate servite per la sepoltura. Le prime notizie scritte si hanno dalle Rationes Decimarum Italiae (N.d.R. Registro delle Imposte) nei secoli XII e XIV e fino al 1456 non si hanno notizie particolari se non del “tremuoto” che scosse le terre, provocando fortunatamente solo lievi danni alla chiesa, prontamente riparati. Dopo la peste del XVII secolo la popolazione di Valle si ridusse ad appena 500 anime e l’esiguo numero di abitanti scampati alla pestilenza comportò la riduzione delle curate e, quindi, alla sola centrale di S. Pietro (nell’abitato) assurgendo ad arcipretale, non esautorando l’importanza mistica della figura del Martire S. Pancrazio, che è rimasto il Santo Protettore di Valle. Nel 1753 la chiesa risulta custodita da un eremita, in pessime condizioni edilizie e quasi crollante. Per tale motivo fu interdetta al culto. Dopo la morte dell’eremita, la chiesa, abbandonata, fu oggetto di saccheggi di viandanti.

-Altri monumenti-

Monumento ai Caduti Garibaldini

Per iniziative dell’Associazione dei Superstiti delle patrie battaglie di Napoli, …

Chiesa della SS Annunziata

Chiesa a pianta longitudinale suddivisa in una navata centrale e …

Chiesa San Pancrazio

Non essendo possibile effettuare una datazione precisa sull’anno di fondazione …