Ponti della Valle

Acquedotto Carolino
  • Monumento Acquedotto Carolino
  • Anno costruzione 1753
  • Ubicazione SS265 - Valle di Maddaloni (CE)

La parte dell’acquedotto Carolino (patrimono dell’Unesco) che costituisce i Ponti della Valle è annoverata tra le più importanti opere d’arte del mondo e costituisce l’elemento più spettacolare dell’intero condotto. Il ponte, con i suoi 529 metri di lunghezza, fu, all’epoca, il ponte più lungo d’Europa e con le sue triplice arcate ben proporzionate testimonia nei secoli il genio di Vanvitelli (la qualità dell’opera vanvitelliana è testimoniata anche dalla sua resistenza ai tre violenti terremoti che hanno colpito l’area negli ultimi due secoli). I 44 piloni della parte superiore sono a pianta quadrata e terminano con una strada larga quasi due metri racchiusa da due spalliere. I passaggi interni sopra ciascun ordine formano gallerie luminose utili al controllo del sistema. L’intonaco rosso crea facce decise ed armonioso sul grigio del tufo. L’opera è godibile in qualsiasi ora del giorno ed anche di sera tarda se c’è la luna piena. Se si sale il monte Garzano (basta seguire le indicazioni per il santuario di San Michele Arcangelo), subito si passa l’arcata che porta le grandi lapidi commemorative della costruzione dell’acquedotto. Poi, a mezza costa del monte, si passa sotto un’arcata dell’ultimo livello degli archi del condotto. Da lì la veduta dei Ponti della Valle mozza il fiato.

-Altri monumenti-

Parrocchia San Pietro Apostolo

Le prime notizie risalgono al 1308, riportate in ” Rationes …

Ponti della Valle

La parte dell’acquedotto Carolino (patrimono dell’Unesco) che costituisce i Ponti …

Monumento ai Caduti Garibaldini

Per iniziative dell’Associazione dei Superstiti delle patrie battaglie di Napoli, …